Le agenzie specializzate non sono, tecnicamente, parte integrante dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ma collaborano attivamente con essa. Hanno un proprio budget, una propria organizzazione, una propria lista di Stati membri. Alcune di esse sono pure state fondate ben prima dell'ONU.
Promuove lo sviluppo delle attività agricole dei paesi membri.
Promuove la cooperazione monetaria internazionale, la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio evitando svalutazioni competitive e facilita l'espansione del commercio internazionale.
Rende disponibili agli Stati membri, con adeguate garanzie, le risorse generali del Fondo per affrontare difficoltà della bilancia dei pagamenti.
Associazione che riunisce cinque istituti:
La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD);
L'Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA);
La Società finanziaria internazionale (IFC);
Il Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti (ICSID);
L'Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (MIGA).
Monitora e sostiene lo sviluppo economico e finanziario degli Stati membri.
Opera per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimentazione e dell'agricoltura.
Monitora e sviluppa i livelli di nutrizione, la produttività agricola, la qualità di vita delle popolazioni rurali e contribuisce alla crescita economica mondiale.
Promuove la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione.
Favorisce la cooperazione e lo sviluppo industriale dei paesi membri.
Promuove la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti.
Sviluppa i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuove la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato.
Sviluppa i principi e le tecniche della navigazione marittima internazionale al fine di promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto marittimo internazionale rendendolo più sicuro ed ordinato.
Facilita la cooperazione internazionale, promuove lo scambio di informazioni e la ricerca nel campo meteorologico.
Favorisce il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute.
Incoraggia l'attività creativa e promuove la protezione della proprietà intellettuale nel mondo.
Favorisce la cooperazione internazionale attraverso uno sviluppo delle telecomunicazioni ed il loro sfruttamento più efficace.
Coordina le politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile.
Bibliografia
Ruder, Nicole, Kenju Nakano, e Johann Aeschilimann. PGA Handbook : A Practical Guide to the United Nations General Assembly. A cura di Stephen Frankel e Mary Regan. Second edition. New York: Permanent Mission of Switzerland to the UN, 2017. https://www.eda.admin.ch/dam/mission-new-york/en/documents/UN_GA__Final.pdf.www.un.int (consultato il 30/06/2019).